giovedì 1 settembre 2016

Il mio ricordo di un altro devastante terremoto.....

Dopo la fase più acuta del dolore.... quella dei ricordi.
Nel tardo pomeriggio di domenica 23 novembre del 1980, un devastante terremoto nell'Irpinia e nella Basilicata, causò quasi 3.000 morti e la distruzione pressoché totale di centinaia di paesi.
Il Lunedì mattina Vigili del Fuoco, Comune e l'Usl di Lucca organizzarono una colonna di soccorso per le zone terremotate ed io, all'epoca amministratore dell'Ospedale di Lucca, assieme al collega Bullentini, ci mettemmo in marcia su una scassata 500 Fiat, portando un ospedale da campo e una quarantina fra medici chirurghi, infermiere, allieve della scuola infermieristica e due Suore, dei reparti ospedalieri.
I Vigili del Fuoco con le loro camionette, guidavano il convoglio che discese faticosamente la penisola, verso Sud. A mezzanotte arrivammo al Casello Autostradale di Avellino, dove ci fermammo alcune ore, in attesa dell'alba, perché i Carabinieri ci sconsigliavano di viaggiare di notte su strade e ponti disastrati. Fummo fra i primi soccorritori ad arrivare sul posto e tantissima era la confusione.
Una notte insonne perché le continue scosse di assestamento facevano "ballare" la cinquecento dell'Usl, non certo per i felici ricordi dei vent'anni.
All'alba iniziammo a risalire le valli dell'Iripina in uno spettacolo impressionante, le strade gravemente dissestate, i paesi distrutti, superstiti che vagavano atterriti a bordo strada.
Non ci fu possibile raggiungere il luogo che ci era stato assegnato, i Carabinieri ci sbarrarono la strada per un ponte pericolante e ci indirizzarono verso Calabritto, dove non era ancora arrivato nessuno.
Dopo decine di chilometri attraversando un paesaggio lunare ci attestammo al Campo Sportivo di Calabritto, che era in basso, dominato non più da un piccolo ridente paese, ma da un cumulo enorme di macerie: nulla era rimasto in piedi, se non qualche ala diroccata. Ci furono solo a Calabritto un centinaio di morti.
I nostri Vigili del Fuoco e gli Operai Comunali iniziarono a scalare le macerie del Paese, che non aveva più la strada centrale, su cui si erano, nei secoli, sviluppate le case: tutto era distrutto.
Noi dell'USL ci mettemmo a montate la tenda dell'Ospedale da campo, che in breve divenne il punto di ritrovo delle persone del posto, che erano sopravvissute al sisma. Era impressionante vedere la loro compostezza e dignità, nel fare la fila per la prima assistenza, come fantasmi ricoperti di polveri bianche impastate con rosso del sangue.
I nostri Medici e le Infermiere iniziarono la loro opera che sarebbe durata giorni e notti a venire, con dedizione e professionalità.
Vigili e Operai assieme ai Volontari, scavavano a mani nude, notte e giorno a turno. Il lavoro di Bullentini e mio era relativo, portavamo l'acqua e i panini ristoro a chi scavava, cercavamo il cibo per tutti, nei paesi vicini, dato che le nostre riserve erano costituite da poche scatolette di carne militare, di non so quale guerra.
Di giorno il tanfo della morte ammorbava l'aria, di notte il buio sulle macerie era spettrale, poche luci artificiali illuminavano gli scavi. Nelle tende da campo, a turno, dormivamo vestiti sulle brande, da dove spesso cascavamo in terra nel sonno per le violente scosse di terremoto, atterriti dai sordi rumori che scaturivano dalla terra martoriata.
Un ricordo su tanti: una donna, che le squadre di soccorso non riuscivano ad estrarre dalle macerie, in bilico sul burrone sottostante, perché aveva una gamba incastrata nel profondo, tanto che qualcuno chiese ai nostri medici di prepararsi ad amputarla sul posto, generando apprensione e sgomento in tutti noi.
Grazie a Dio arrivò una nuova squadra e una troupe televisiva locale e le due cose aiutarono a continuare a scavare, sia pure con grave rischio, ma per una soluzione meno traumatica: dopo molte ore, fu possibile liberale la povera donna e anche le nostre...coscienze....
Dopo arrivò l'esercito, con la sua cucina da campo e con una squadra genieri che realizzò prontamente un pista di atterraggio elicotteri. Due cose che risolsero i maggiori problemi: i feriti più gravi venivano trasportati via aerea agli ospedali napoletani, il mangiare per i superstiti e per le persone delle nostre squadre non fu più un problema.
Dopo un settimana il nostro compito di pronto intervento era pressoché esaurito e riprendemmo la via di casa, attraversando decine di paesi distrutti, ma in cui si vedeva finalmente un accenno di organizzazione nei soccorsi, che fu invero giudicata, a posteriori, poco tempestiva e molto disorganizzata.
Tutte le volte che vado al Sud, nelle terre di origine della mia famiglia, mi viene voglia di tornare a Calabritto per vedere come è stata ricostruita, ma il ricordo di quei brutti momenti, di quei morti, delle persone coperte di calce e di sangue, mi fa sempre desistere e non vado......chissà mai se un giorno troverò il coraggio.

francesco colucci





domenica 7 agosto 2016

Colore? No! Quantità

Nei miei interventi sull'invasione di migranti in Lucchesia qualche "sciabigotto" ha voluto leggere posizioni razziste, epiteto classico con cui la sinistra catto-comunista ama tappare la bocca a tutti i critici, di una politica sull'immigrazione, folle, sconsiderata e pericolosa.
Repetita iuvant: confermo che per me bianchi, rossi, neri, gialli, ambrati, sono tutti accettabili....non uguali, perché ognuno ha la sua indole, il suo carattere, che lo distingue dall'altro ed è per me solo questo quello che fa la differenza fra le persone:
Amo un nero pacifico e odio un bianco violento e...... viceversa.
La critica su questa immigrazione selvaggia non è sul Colore della pelle, ma sulla Quantità delle persone accolte...provvisoriamente...in attesa di scegliere coloro, pochi, che avranno diritto all'asilo politico.
Questa invasione "provvisoria", unita alla dispersione degli sbarcati, su tutto il territorio nazionale, renderà complicato attenersi alle regole europee, condivise, di espellere chi non ha diritto a rimanere.
Lo dovremo fare perché i Governanti Italiani sono stati presi con le mani della marmellata. La furbizia sottintesa a questa accoglienza confusionaria, fondata sulla convinzione che gli accolti sarebbero "fuggiti" nei paesi vicini, è stata scoperta da Francia e Austria, che hanno chiuso le frontiere, rendendo inevitabile il tragico finale: prima o poi dovremo rimandare, con tutti i problemi del caso, chi non ha diritto all'asilo, nei paesi di provenienza.
I soliti "sinistorsi chic", compreso qualche Senatore, ci vorrebbero ricordare come anche i nostri nonni, sono stati a sua tempo immigrati, con le pezze al culo.
L'onesta intellettuale latita: i nostri nonni emigravano negli Stati Uniti, Canada, Argentina, Brasile, Australia, paesi con pochi abitanti, dall'immenso territorio, che ricercavano affannosamente manodopera per l'agricoltura prima e le catene di montaggio, poi. 
Paesi che avevano un maledetto bisogno, di braccia e di popolazione.
In Italia abbiamo una pressione antropica altissima in relazione al territorio e una disoccupazione giovanile enorme. 
Tutto un altro Film.
Alcuni dicono: gli Italiani non fanno più figli, il ricambio generazionale è assicurato dagli immigrati.
Questi immigrati sono tutti maschi e se, grazie alla Cirinnà, si potranno sposare fra loro, difficile che possano fare figli.
Il motivo per cui le famiglie italiane sono poco prolifiche è dovuto al fatto che il lavoro, quello che c'è, è quasi sempre provvisorio, le strutture di assistenza ai figli, fatiscenti o esclusive, abitazioni e assistenza, molto deficitarie, le scuole poco accoglienti e costose.
Se i denari che spendiamo per accogliere immigrati, che dovremo in gran parte rispedire a casa, fossero investiti, in sostegni alle famiglie e in strutture per bambini, come faceva la "buonanima" che si fa peccato a ricordare, forse qualche nascita in più si potrebbe avere in questo nostro Paese, così tristemente sconclusionato nei suoi amministratori pubblici.

francesco colucci




mercoledì 3 agosto 2016

Possenti e il Museo della Città

La proposta avanzata di fare un Museo con le opere di Antonio Possenti certamente mi entusiasma, mi sembra giusta e opportuna.
Vorrei però che si volasse più alto: Anni fa sono stati spesi un sacco di soldi per restaurare il meraviglioso Palazzo Guinigi con la celebre Torre alberata (anche se assurdamente non è stato previsto il riscaldamento delle stanze) e la Giunta Favilla avviò il discorso del Museo della città, aperto con grandi difficoltà, dovute forse anche alla troppe consulenze esterne.
Il Sindaco "distruttore" Tambellini, ha chiuso il Museo e il Palazzo, con la solita promessa di riaprirlo, forse per qualche giorno, alla soglia delle prossime elezioni a cui tiene tanto. 
Riattivare e rilanciare il Progetto del Museo della Città, dedicando stanze importanti alla esposizione di opere dei maggiori artisti lucchesi, da Possenti a Salotti, a Moscatello, a Pasega, ai tanti altri che negli anni hanno onorato il nome di Lucca nel Mondo sarebbe forse ancora più significativo, anche per lo stesso Possenti. 
Dedicherei alcune stanze, ve ne sono tantissime nel Palazzo, al ricordo del Lucchesi nel Mondo, che con il loro lavoro, i loro successi hanno onorato anche loro Lucca e poi ancora, ai Musicisti e agli uomini di cultura, come anche alle Imprese che hanno costituito negli anni l'ossatura delle società lucchese: Dai Cucirini, alla Carta, al Tabacco, all'Agricoltura, all'Olio e al Vino.
Un Museo della memoria della città, in tutti i campi, a 360°, che ricordi a tutti, la "Lucchesità e il Garbo" e che offra occasioni di curiosità e visita a Lucca ai tanti turisti che spesso non hanno occasioni importanti per prolungare la permanenza in città.

francesco colucci


sabato 30 luglio 2016

Ricordi di un caro amico di gioventù....

Ha scritto il Poeta "...vergin di servo encomio e di codardo oltraggio..." anch'io voglio ricordare un caro amico scomparso il questi giorni: un amico della mia e sua gioventù. ....fino alla vecchiaia.....
Antonio Possenti: l'ho trovato una mattina sulla cattedra della 3° B nella sede storica del "Carrara", supplente di Diritto. Un ragazzo poco più grande di noi, minutino, che portava un cappelleto di lana con un pon pon rosso, tanto da meritarsi subito il soprannome, rimasto, di "Pampurio".
Con lui, iniziammo un rapporto di poco Diritto e tante discussioni, sulla vita, sulla cultura, sui nostri ideali di giovani. Non solo a scuola, Antonio giocava con noi a pallone e a volte, il sabato sera, ci invitava nel suo studio di pittore, un abbaino, in cima ai tetti di una piazzetta di cui non ricordo mai il nome, che si apre a metà di via del Battistero. Due stanzette, sotto tetto, con i suoi quadri accatastati. Noi portavamo "le bimbe" lui un paio di bottiglie di Strega e ballavamo al ritmo di Diana (Daiana) di Paul Anka.....A fine serata Antonio, si esibiva, per gli intimi, con la sua chitarra, seduto in terra fra i quadri sparsi, intonando un canzone triste, sui carcerati, che aveva un ritornello che mai ho dimenticato "....ooh se si libera un posto in Paradiso..Signore.... Signore... ricordati di me..."
Nella settimana che fui ospitato illegittimamente a Sollicciano, ogni sera, quando serravano la porta di ferro, quel ritornello mi veniva sempre alla mente.......con tanta tristezza....
Finita la scuola ognuno andò per la sua strada a cercar fortuna o meglio a cercare di realizzare i propri sogni di gioventù.
Ci si incontrava agli eventi, alle inaugurazione delle sue mostre, quando il successo già iniziava ad arridergli.
Poi ci siamo ritrovati...da uomini maturi....quando tornai a Lucca, primi anni '90 per occuparmi della Promozione Turistica di una città allora "morta", come dissertavamo insieme nel suo nuovo studio, all'Anfiteatro, come si addiceva ad un artista ormai affermato e di grande successo.
Abbiamo ripreso le nostre conversazioni, non più sulle ambizioni giovanili, ma su cosa poter fare per la nostra città, di cui ambedue eravamo follemente innamorati.
Quanti consigli mi ha dato per il mio lavoro!... ma non solo.... ha partecipato attivamente alle iniziative che l'APT metteva in cantiere.
Avevamo bisogno di un ricordo della città da dare ai giornalisti e ai tour operator che iniziavano a venire a conoscere Lucca e l'idea fu di dare loro una sua Litografia, rigorosamente stampata a mano con l'antico Torchio dell'Angeli di via della Zecca, su alcuni scorci suggestivi di Lucca.
La prima lito fu nel 1994 per lo svuotamento del Lago di Vagli e il riapparire dell'antico, sommerso, paese di Fabbriche, che l'APT curò, per lanciare per la prima volta, la Lucchesia e la Garfagnana, nel grande mercato del turismo mondiale.
Considero Vagli come la nascita del primo turismo di massa nella nostra zona.
Arrivarono oltre un milione di turisti, molte decine di giornalisti e televisioni, da tutto il Mondo ed ad ognuno di loro fu data la Lito che Possenti aveva appositamente creato.
Mi fa piacere che adesso a Vagli, un Sindaco dinamico, stia realizzando cose fantastiche e pensi a ripetere lo svuotamento del Lago.
Da allora ogni iniziativa significativa di promozione turistica fu accompagnata da una sua Lito sulla città. La più carina per me: quella davanti ad una splendida facciata di San Michele dove un ometto, spiccicato a lui, con a tracolla un contenitore vendeva ai passanti il famoso Olio di Lucca. Lito realizzata per una edizione del Desco e di Olio e Tesori di Lucca, manifestazione che seppur mutilata, riscuote ancora oggi successo.
Amo pensare che negli uffici o nelle case, di tanti giornalisti e tour operator, all'estero o in Italia, si ricordi Lucca, con una Lito di Antonio Possenti.
Negli ultimi anni, quando per il calare degli impegni avevamo maggior tempo libero, abbiamo intensificato le nostre discussioni su Lucca e sul Mondo, nel suo nuovo studio, sempre in Anfiteatro, ma con meno scale, che comunque saliva sempre con maggior fatica. Ma gli occhi no...quelli eran sempre sfavillanti, attenti, precisi e instancabili.
L'ultima volta, mesi fa, che abbiamo passato un mezzo pomeriggio insieme, abbiamo ricordato proprio i tempi di via del Battistero e abbiamo intonato insieme, per gioco, il ritornello della sua canzone "....ooh se si libera un posto in Paradiso....Signore...Signore...ricordati di me..."
A presto..... Pampurio.....

francesco colucci



sabato 25 giugno 2016

Uffici di Informazione turistica: proposte per il risorgimento del Turismo a Lucca

Gli Uffici Informazione sono il cardine dell'accoglienza turistica di una città.
Sono il punto di riferimento di ogni turista che quando giunge in un nuova città,  ricerca sempre questo ufficio, non solo per le notizie, ma anche per sentirsi "protetto" e non più solo.
In questi anni, con il progredire delle nuove tecnologie, sono mutate alcune esigenze strutturali dell'Ufficio, che però rimane essenziale nelle dinamiche di accoglienza del turista.
A Lucca, l'Ufficio di Piazzale Verdi è ben collocato, sia che rimanga dove è, che si trasferisca alla vicina Cavallerizza, da mutare invece sono i parametri funzionali distrutti dalla gestione Tambelliniana.
Questo Ufficio deve avere un orario in stagione turistica (da Marzo ai Comics) dalle 9 alle 20 tutti i giorni, per diminuire poi dalle 10 alle 18 in inverno. Accanto all'Ufficio deve esservi un Touche Screen, che fornisca al turista, ad uffici chiusi, le principali informazioni comprese quelle sanitarie e dell'ordine pubblico. Cartelli indicanti l'Ufficio debbono essere collocati sulle principali direzioni stradali ad iniziare dalle autostrade e dalla Ferrovia.
Il personale che a turno darà info, deve saper parlare alle perfezione l'Inglese e difendersi in Tedesco, Francese e Spagnolo. Dovrà essere data una corsia preferenziale agli Stage degli Istituti scolastici della città ed in particolare degli Istituti turistici, per formare nuovi soggetti e per avere più forze a disposizione senza aggravare il bilancio di Itinera, che gestisce a Lucca questi uffici info.
L'ufficio dovrà essere dotato di una Banca dati aggiornata su tutte le emergenze turistiche del territorio toscano, che dovono essere comunicate ai turisti, stampando le informazioni in lingua.
Per questo l'Ufficio deve essere dotato di una modernissima stampate digitale a cinque colori, sempre funzionante. Il particolare l'ufficio dovrà avere elenchi aggiornati e completi di notizie sulle strutture turistiche del territorio, compreso i ristoranti e le trattorie, info sulle Guide Turistiche e sui Servizi essenziali del nostro territorio, sulle emergenze turistiche della Toscana.
La Pianta Monumentale di Lucca, ben realizzata, dovrà essere sempre a disposizione gratuitamente del turista. Non importa che la Pianta abbia molte info sui punti più significativi della città, purché le poche info siano in più lingue, comprese quelle meno di uso comune: Nederlandse, Norvegese, Svedese, Danese, Russo, Cinese.
Trovare da parte del Turista anche una semplice Cartina della Città con alcune notizie nella propria lingua da un immagine di accoglienza eccezionale. Non è complicato, l'APT lo faceva tranquillamente
Il personale deve dare la massima assistenza al turista in ogni sua richiesta, mostrandosi sempre gentile e disponibile.
Le strutture turistiche, i gestori dei servizi turistici e delle emergenze turistiche, devono avere un rapporto continuo e condiviso con l'Ufficio Info, segnalando tempestivamente ogni variazione o novità, intervenuta.
Il materiale messo a disposizione dalle strutture private e pubbliche deve sempre reso fruibile al turista e l'ufficio deve segnalare quando questo materiale è esaurito, per essere reintegrato.
L'Ufficio deve conoscere bene e dare info su tutti gli eventi che si svolgono in città e nel territorio lucchese e toscano e il personale allo sportello deve sempre essere aggiornato e preparato dai Dirigenti di Itinera e del settore turismo del Comune, che sono i responsabili del funzionamento ottimale dell'Ufficio.
Si deve considerare che la permanenza media di un turista in città è uno dei fattori economici più importanti e più gli uffici info forniscano notizie, materiale pubblicitario e incuriosiscano il turista con luoghi da visitare, anche in provincia, aumentano le occasioni per un prolungamento della presenza turistica.
Gli altri Uffici Info del Comune:
Il nuovo ufficio per l'accoglienza ai Bus turistici e per la riscossione della vituperata tassa di arrivo a Lucca, data la vicinanza con l'Ufficio di Piazzale Verdi, non ha necessità di particolari esigenze strutturali, per non duplicare inutilmente i costi.
Invece l'organizzazione dei Uffici Informazione decentrati in città è esigenza primaria: la chiusura da parte di Tambellini, degli Uffici della Stazione, di Piazza Santa Maria, Palazzo Ducale e Porta Elisa ha concentrato tutti gli arrivi su Piazzale Verdi, creando caos e ingorghi e peggiorando di molto l'accoglienza al turista.
L'ufficio info della Stazione va riaperto in ogni maniera, anche con orari ridotti e segnalando con chiarezza dove si trova l'Ufficio centrale sempre aperto.
L'esigenza primaria poi è dotare il centro storico di punti info mobili e stagionali.
Il Vigile Urbano, che parli almeno l'Inglese e che gira per città con la fascia al braccio esplicativa della sua qualità di informatore turistico è basilare e neppure difficoltoso a realizzarsi.
Occorre istituire almeno un punto informativo stagionale nel centro storico, ben segnalato.
Per avere sinergie organizzative per abbattere i costi, andrebbero coinvolte strutture private significative, che diano accoglienza ad un banco info aggiuntivo.
Penso all'Ufficio della Cassa di Risparmio di Lucca in piazza S.Michele, opportunamente affidato alla biglietteria e pubblicità del Summer Festival, che potrebbe contenere, con beneficio per tutti, anche un piccolo Desk di informazione turistica, gestito da Itinera, che si affianchi ai Desk del Summer. Oppure penso a un Chiosco mobile, come quello messo in Piazza San Michele o ad uno nuovo, ubicato al centro della Piazza Anfiteatro. Una soluzione stagionale con un ufficio collegato via Internet con l'Ufficio centrale di Piazzale Verdi, per ottimizzare i costi dell'informazione.

francesco colucci

La prossima Scheda n.5:
"Visibilità nella rete Internet attraverso il Sito della Città e collegamenti necessari" 
sarà pubblicata la prossima settimana.






domenica 19 giugno 2016

Turismo Informazione, Scheda n.3: "The Brand"

Le mie proposte per il Risorgimento del Turismo a Lucca, saranno divise nello schema classico:


  • Informazione
  • Accoglienza
  • Promozione

Nella scaletta indicata dalla Scheda n.2 per declinare le mie proposte sulla Informazione Turistica ho messo al primo posto:
     
Definizione della proposta di immagine della città...il cosiddetto "Brand"

      Dare in poche parole, facilmente comunicabili, un definizione esaustiva della proposta "turistica" di Lucca è certamente una delle prime cose da dover indicare e da porre alla base all'Informazione e alla Promozione della città. 
      Ritornare a fare una "politica turistica" per Lucca, abbandonata da anni, parte dall'individuazione di un Brand.
      Negli anni passati, quando vi era l'APT, che si occupava di 28 Comuni, il Brand era: Lucca e le terre di Giacomo Puccini. Ancor oggi le poche pubblicazioni edite adesso, riportano questo Brand.
      Dovendo ora valutare una proposta per la sola Lucca penso ci si possa ampliare nella definizione, tenendo sempre presente che Giacomo Puccini è il lucchese più conosciuto ed amato nel Mondo, (meno che a Lucca) e che quindi sarebbe folle lasciarlo fuori dal Brand Lucca.
      L'altro caposaldo dell'immagine della città, sono le Mura, ancor più ora, valorizzate dal restauro della Fondazione CRLucca.
      Va aggiunto a mio parere anche l'esaltazione della tranquilla vita di una città che è veramente bella nel suo insieme di "città murata" scrigno da vivere e "aprire" pian piano, che potrebbe essere sintetizzata dal famoso "Garbo" lucchese.
      La mia proposta quindi per un nuovo Brand Lucca è:

      Lucca, Giacomo Puccini, le Mura e il Garbo 

     Ovviamente molto altro potrebbe essere proposto come Brand, ma credo che questo sintetizzi al meglio la proposta turistica della città.
        Il Brand individuato dovrà essere riportato in tutte le pubblicazioni edite, nei Siti pubblici e privati lucchesi, nel news letter, insomma dappertutto perchè più è ripetuto e più reso visibile, maggiormente serve alla scopo prefissato: Valorizzare l'Informazione su Lucca, provocare interesse e curiosità, nella sintesi massima di quella che è la proposta turistica della città.

        La prossima Scheda n.4 parlerà di:      Uffici di Informazione Turistica, fissi e itineranti

        francesco colucci



  
      
  

domenica 12 giugno 2016

Turismo: Scheda n. 2 - Informazione, Accoglienza, Promozione

Per le mie proposte, seguirò le tre classiche divisioni del Turismo: Informazione, Accoglienza, Promozione, anche se nella visione moderna sono ormai un tutt'uno.
Un ottima Informazione ed una efficace Accoglienza sono, con il passa-parola, la migliore forma di Promozione che si possa fare ad un località Turistica, nel momento in cui la Promozione ha avuto un profondo cambiamento, con il declino delle Fiere di settore e, per le le località turistiche con strutture di accoglienza medio-piccole, la scomparsa dell'interesse dei grandi Tour Operator.
Questo consente di affermare che la recente legge regionale n. 22 del 4 marzo 2016 che accentra a Firenze tutta la Promozione, non fa danno più di tanto alle località periferiche, perché regolamenta in maniera burocratica e restrittiva una forma di Promozione che fa ormai parte del passato oppure è mirata alle grandi catene alberghiere e alle mega-strutture ricettive.
Lucca, volendo, può avere una efficace sua Promozione turistica, senza violare la legge regionale, spaziando nelle immense praterie del Web, delle nuove tecnologie, nelle nuove forme di Comunicazione.

Comincerò dall'Informazione elaborando singole Schede, secondo la divisione sotto riportata.

INFORMAZIONE, Le Schede previste:
  • Definizione della proposta di immagine della città...il cosiddetto "Brand"
  • Uffici Informazione, fissi e itineranti
  • Visibilità nella rete Internet attraverso il Sito della Città e collegamenti necessari
  • Visibilità sui Social
  • Presenza sui Mass media
  • Materiale cartaceo informativo
  • Materiale per i cellulari di ultima generazione
  • Telecamere sulla Città: per la Rete e per il Meteo. 
  • Valorizzazione degli eventi, come incentivazione delle presenze
La prossima settimane entreremo nel vivo delle proposte.

francesco colucci


giovedì 9 giugno 2016

Proposte per il Risorgimento del Turismo a Lucca - scheda n.1

Come promesso mi sforzerò di presentare ogni settimana delle schede tecniche, elaborate per rilanciare il Turismo a Lucca, devastato da quattro anni di gestione del Sindaco Tambellini.

SITUAZIONE NORMATIVA IN TOSCANA

Il sistema toscano del Turismo (APT, Toscana Promozione, Promos) è stato distrutto da Rossi, Presidente della Regione Toscana, con l'aggravante di non aver previsto nulla in loro sostituzione.
Basta leggere le due nuovissime leggi sul Turismo della Toscana per rendersi conto della gravità della cosa.
La Legge Regionale 18 marzo 2016, n.25Riordino delle funzioni provinciali in materia di
turismo in attuazione della l.r. 22/2015. Modifiche alla L.R. 42/2000 e alla L.R. 22/2015, infatti, dopo tutta una serie di blablabla, affida ai Comuni tutte le funzioni amministrative legate al turismo cioè quelle che erano delle Province.
Anche l'Accoglienza e la Promozione locale vengono delegate ai singoli Comuni, con l'indicazione di utilizzare forme associate fra i Comuni per quelle a carattere sovra-comunale (SIC!) ed in attesa di queste unioni, tutte le funzione di accoglienza e promozione turistica sono affidate ai Comuni Capoluogo. 
In più. l'esercizio di Accoglienza e Promozione da parte dei Comuni deve vedere:
a) la stipulazione di una convenzione con l’Agenzia regionale di promozione turistica, di cui alla legge regionale 4 marzo 2016, n. 22. (la seconda nuova legge su Toscana Promozione, con una scelta monocratica e scadenza normative burocratiche errate per una promozione tempestiva.)
b) la realizzazione del collegamento con la piattaforma informatica regionale;
c) la programmazione e il monitoraggio delle strategie delle attività turistiche dei territori di destinazione mediante l’osservatorio turistico di destinazione (OTD).
Inoltre nella fase di attuazione degli interventi definiti negli atti di programmazione della promozione turistica il raccordo fra le esigenze di carattere locale e le attività di competenza regionale è assicurato dalla Cabina di Regia Regionale così composta: 
a) l’assessore regionale al turismo, o un suo delegato, con funzione di presidente;
b) cinque membri in rappresentanza dei comuni designati dal Consiglio delle autonomie locali.
c) un membro designato dalla Città metropolitana di Firenze;
d) un membro designato dalle camere di commercio industria, artigianato e agricoltura (CCIAA);
e) tre membri designati dalle associazioni di categori delle imprese del turismo;
f) tre membri designati dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori.

Credo che gli Operatori turistici, i giornalisti, dovrebbero soffermarsi maggiormente sulle due nuove leggi del turismo della Toscana, di pochi mesi fa, che ho citato per vedere come è stato distrutto tutto il comparto del turismo e in particolare l'Accoglienza e la Promozione locale, affossati in una cappa di adempimenti burocratici e balletti acrobatici che renderanno impossibile ogni seria tempestiva iniziativa.
La tragica responsabilità normativa della Regione, non giustifica l'assenza del Comune di Lucca da ogni politica di Accoglienza e Promozione, perchè Lucca ha Itinera, un ente creato allora da Fazzi in odio alla Provincia e all'APT, che ora sarebbe l'ideale, se potenziato e ben guidato, per esercitare un Accoglienza turistica a cinque stelle, che è da sempre la migliore Promozione per la città.
Ma di questo parleremo delle prossime Schede.

francesco colucci x Riformisti Lucca



  









  

domenica 5 giugno 2016

Turismo: dalle macerie tambelliniane proviamo a ricostruire.

Tambellini, un Sindaco, che in poco tempo, è riuscito a distruggere una valida politica turistica che Operatori, Categorie Economiche, Enti Locali e APT, avevano faticosamente costruito nel tempo, portando Lucca, nell'Olimpo delle città d'arte italiane.
Un accoglienza turistica fatiscente, nessuna idea di promozione, dispersione colpevole delle cospicue risorse della tassa di soggiorno, smantellamento di Itinera, ormai ridotta a mero ufficio riscossioni, priva di materiale pubblicitario, di servizi decenti, di ruolo nel turismo cittadino.
Puccini, la Cultura, gli Eventi, il Centro-Storico, Le Mura: tutti abbandonati a se stessi
La confusione poi è massima, con un Sindaco allergico al Turismo, assente nel dibattito cittadino, delegato impropriamente ad amministratori esterni, a libro paga del Comune, spocchiosi, linguacciuti e incompetenti nella materia, che sproloquiano in polemiche politiche che non competono loro, invece di dare risposte tecniche: chiare, oneste e precise.
Un disastro annunciato che rischia di compromettere un settore cardine dell'economia cittadina.
Disprezzando la sola critica, proverò nelle prossime settimane ad offrire un contributo per la ricostruzione di una politica del turismo a Lucca.
Le mie "Proposte per un futuro al Turismo lucchese" si articoleranno su schede tematiche, innovative, ma anche molto dettagliate, per stanare i soliti furbetti del pressappochismo di mestiere ed andare al centro del problema.
Mi auguro che questa mia proposta, coniugata su temi precisi e tecnici, possa servire ad aprire un dibattito fattivo sul Turismo, facendo emergere chi vuole costruire e chi galleggia sui problemi o peggio ancora, con la sua ignavia, li aggrava, fino a consunzione.

francesco colucci x Riformisti Lucca


martedì 31 maggio 2016

Facciamo di "Nessun dorma" l'Inno della Città di Lucca

Andrea Colombini, ha presentato in San Giovanni la nuova TV Web interamente dedicata al Maestro Giacomo Puccini, che aprirà i battenti a fine settembre e che permetterà a tutti gli amanti di Maestro, di vedere le produzioni lucchesi delle Musiche Pucciniane, in tutto il Mondo, con una sinergia incredibile per la promozione della nostra città 
Il Concerto degli Ottoni e Percussioni dell'Orchestra della Scala ha chiuso l'evento dedicato a Hangel, con la rappresentazione di una versione di "Nessun dorma" che ha entusiasmato l'attento pubblico presente e che Colombini ha celebrato come il vero Inno della nostra città
Voglio riprendere questa battuta per proporre a tutta la città che "Nessun dorma" diventi veramente l'Inno della Città di Lucca, da suonare in tutti gli eventi della città, dopo l'Inno di Mameli, che è l'Inno dell'Italia intera.
Sarebbe un riconoscimento importante di Lucca al grande Maestro ed anche una occasione di "comunicazione" dell'indissolubile binomio Lucca-Puccini, nel Mondo intero.
Un Inno da suonare alle Manifestazioni civili e sportive a Lucca, dal Palazzetto, al Porta Elisa, al Campo Coni, un Inno da far sentire nelle scuole lucchesi e all'inizio del Consiglio Comunale di Lucca e in ogni Manifestazione pubblica.
Spero che chi condivida questa proposta la sostenga in tutte le sedi per riuscire a rompere quel muro di apatia che da sempre aleggia intorno alla lucchesità di Giacomo Puccini
Gentilmente chiedo al Presidente Matteo Garzella, di valutare l'opportunità di fare sua questa proposta e portarla all'attenzione del Consiglio Comunale di Lucca.